ATTUALITÁ
Che cosa succede da Elite?
Chef britannico noto in tutto il mondo, Heston Blumenthal si è appena regalato un letto Elite. Colui che abbiamo scoperto la primavera scorsa nella trasmissione "Top Chef" di M6 e che spiegava che la banana si sposa magnificamente con il basilico e la fragola con le olive nere, per via di una molecola che compone la nota di base dell’aroma comune, ci racconta la sua visione del sonno. Per nulla banale!
Un terzo della popolazione vive in uno stato di comprovata carenza di sonno. A ciò si aggiunge, per gli altri, lo stress di rincorrere costantemente il riposo. Bisogna preoccuparsi? La dottoressa Katerina Espa Cervena, psichiatra, è la direttrice medica del Cenas, il centro di medicina del sonno di Ginevra. Secondo la dottoressa, la mancanza di riposo deve essere presa sul serio, bisogna tuttavia evitare di far diventare questa preoccupazione un’ossessione. A correre troppo appresso al sonno, si rischia di perderlo… L’abbiamo incontrata.
In occasione della Giornata internazionale del sonno, il dottor José Haba-Rubio, condirettore medico del centro di medicina del sonno di Florimont, specializzato in disturbi del sonno , sensibilizza i lettori sull’importanza di dormire bene. A suo avviso, il sonno è una vera e propria questione di salute pubblica. In Svizzera, un terzo della popolazione dorme male. Se rientrate in questa casistica, scoprite di seguito le ripercussioni sulla vostra salute della mancanza di sonno e qualche suggerimento per porvi rimedio.
Da cinque anni, la maison Elite organizza un concorso rivolto a creativi e designer del mondo intero. La giuria si è espressa e ha selezionato, tra circa cento progetti, quelli che rappresentavano al meglio la visione di Elite di un letto haute couture. Il letto è più che mai l’elemento centrale di una camera da letto. E dal momento che queste ultime diventano sempre più grandi e luminose, il design del letto deve dimostrarsi all’altezza di questi cambiamenti.
Un luogo esclusivo dove trovare l'eccellenza firmata Elite.
Nel suo libro "Le sommeil malmené"*, Nicolas Goarant, specialista del sonno, afferma che questa tematica meriterebbe di uscire dalle nostre camere da letto per affermarsi nel dibattito pubblico. Ci spiega perché.
Gli oli essenziali possono rendere più dolci le nostre notti: aiutandoci a rilassarci, ci aprono la strada verso il mondo dei sogni. Per ottenere il massimo dai loro benefici, seguiamo i consigli di Michèle Clément-Pralong, medico FMH e formatore presso la scuola della svizzera romanda di aromaterapia.